Creare un laghetto in giardino può trasformare uno spazio esterno ordinario in un’oasi di tranquillità e bellezza. Non solo aggiunge un elemento decorativo, ma offre anche un habitat per vari organismi acquatici e una piacevole area di relax. Con una pianificazione attenta e alcuni passaggi ben definiti, qualsiasi appassionato di giardinaggio può intraprendere questo progetto. Questo articolo fornisce una guida passo dopo passo su come realizzare un laghetto che possa arricchire il tuo giardino.
La prima fase nella creazione di un laghetto consiste nella pianificazione. Prima di tutto, è essenziale scegliere il luogo giusto. Idealmente, il terreno dovrebbe essere in una zona parzialmente ombreggiata, poiché una luce solare eccessiva può favorire la crescita di alghe, compromettendo la salute dell’acqua. D’altra parte, è importante che l’area sia visibile e accessibile, in modo da poter godere della sua bellezza e compiere le operazioni di manutenzione necessarie. Dopo aver scelto il sito, misura l’area per determinare la dimensione del laghetto. È utile avere un’idea del volume d’acqua che si desidera e dei pesci o delle piante acquatiche previste.
Dopo aver definito il posizionamento e le dimensioni, è il momento di progettare la forma del laghetto. Utilizzare un tubo o un cordolo per delineare il perimetro è una tecnica efficace per visualizzare la forma finale. A questo punto, è importante considerare gli strati di profondità del laghetto: è consigliabile creare diverse zone di profondità. Aree più profonde possono ospitare pesci, mentre le zone più basse sono perfette per le piante acquatiche.
Una volta che il progetto è pronto, è necessario procedere con lo scavo dell’area designata. Utilizza una pala per scavare fino a diverse profondità, seguendo il design planificato. Mentre scavi, conserva il terreno rimosso: potrà essere utile per creare un morbido bordo attorno al laghetto o per altri utilizzi nel giardino. Si consiglia di indossare guanti e proteggere la schiena durante questo passaggio, poiché può richiedere fisicamente un certo impegno.
Preparazione del fondo e impermeabilizzazione
Ora che hai uno scavo bello e profondo, è fondamentale preparare il fondo del laghetto. Innanzitutto, rimuovi eventuali rocce o detriti affilati che potrebbero danneggiare la membrana di impermeabilizzazione. Puoi anche aggiungere uno strato di sabbia o tessuto geotessile per creare una base morbida e ridurre il rischio di forature.
Dopo aver preparato il fondo, è il momento di installare l’impermeabilizzante. Esistono diverse opzioni disponibili, come le membrane in PVC, in EPDM o in gomma. Queste membrane sono progettate per resistere ai cambiamenti climatici e ai raggi UV, garantendo la longevità del laghetto. Stendi delicatamente la membrana sul fondo, assicurandoti che copra completamente i bordi. Fissa la membrana con delle pietre o sabbia per evitare che si muova durante il riempimento.
Una volta che l’impermeabilizzazione è in posizione, puoi iniziare a riempire il laghetto con acqua. Fai attenzione a non riempirlo troppo velocemente, per evitare di spostare la membrana. L’acqua dovrebbe essere trattata per rimuovere cloro e sostanze chimiche, specialmente se si prevede di introdurre pesci. In alternativa, lascia riposare l’acqua per alcuni giorni affinché i composti chimici si dissipi.
Piante e fauna acquatica
Dopo che il laghetto è stato riempito e l’acqua è stata trattata, è il momento di popolarlo con flora e fauna acquatica. Scegliere le piante giuste è cruciale, poiché svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema acquatico. Piante come i giacinti d’acqua, le ninfee e il ranuncolo acquatico sono eccellenti scelte per i laghetti. Posiziona le piante a diverse profondità, in modo che alcune possano emergere sulla superficie mentre altre rimangano sommerse.
Introdurre pesci come le carpe koi o i pesci rossi può aggiungere un ulteriore strato di bellezza e vitalità al laghetto. Assicurati di informarti sui requisiti di spazio e sui bisogni nutrizionali di queste specie, per garantire la loro salute. Non dimenticare che un laghetto ben progettato offre un habitat ideale anche per insetti, anfibi e altri animali selvatici.
Infine, mantieni il tuo laghetto. Un’adeguata manutenzione comprende la pulizia dell’acqua, il controllo delle alghe e la potatura delle piante. Utilizza filtri e pompe per mantenere l’acqua in movimento e igienizzata. È fondamentale anche monitorare la salute dei pesci e delle piante, avendo sempre a disposizione test per controllare la qualità dell’acqua.
Un laghetto ben progettato e mantenuto può diventare un vero e proprio angolo di paradiso nel tuo giardino. La combinazione di acqua, luce e vegetazione non solo offrirà uno spazio rilassante per te e la tua famiglia, ma attirerà anche fauna selvatica interessante, trasformando il tuo ambiente domestico in un ecosistema vibrante e in salute. Con pazienza, impegno e una buona dose di creatività, il tuo sogno di avere un laghetto nel giardino potrà diventare realtà.












